L’ambiente in cui viviamo racconta di noi.
E questo vale sia per i contesti privati che per quelli pubblici. Infatti, i principi e i valori da cui siamo guidati vengono espressi in maniera concreta e visibile anche dal design e dalla progettazione degli spazi di lavoro.
Ad oggi, sono sempre di più le aziende che combinano al loro interno varie tipologie di spazi: uffici, aree relax e aree meeting tra cui l’utente può scegliere in base all’attività che deve svolgere. Questa tendenza, denominata Activity Based Working, risponde al cambiamento organizzativo avvenuto nel mondo del workplace, all’esigenza di dinamicità e mobilità.
Le imprese, infatti, consce dell’importanza di un ufficio innovativo come strumento strategico per la produttività, la collaborazione e la crescita, si sono poste come obiettivo quello di creare un contesto più motivante per il lavoratore.
Per questo i fattori più importanti nella progettazione dello spazio di lavoro sono diventati la flessibilità, l’interazione tra colleghi e il benessere fisico e psicologico delle persone.
Ma qual è il trend per il futuro? Il People Based Working o Healthy Office, con investimenti delle aziende sul capitale umano e la creazione di ambienti che favoriscano la creatività e la salute dei dipendenti, mettendo al centro l’ergonomia. Dalla progettazione degli spazi all’arredamento degli ambienti, dalla scelta di mobili e complementi che favoriscano una corretta postura fino alle buone pratiche per il corretto utilizzo di strumenti e dispositivi tecnologici, il benessere della persona guida le nostre scelte.
La seduta è la componente fondamentale di una postazione di lavoro o di studio e, specialmente se il nostro è un lavoro sedentario, è importante saper scegliere la sedia ergonomica più adatta. Le caratteristiche distintive? Componenti e meccanismi autopesanti, sincronizzati e oscillanti, dispositivi comodi e pratici che permettono di regolare e reclinare la seduta, e che, in alcuni modelli, sono anche in grado di contrastare la staticità della posizione e di accompagnare i movimenti del corpo.
Spazio di lavoro 3.0? Lo spazio per le persone!